Il consumatore, tutto da capire, emozionare, coinvolgere. Anzi, da raccontare. Con semplicità e passione, come la vita, come una cucina “vera”. Per capire la filosofia di comunicazione dell’azienda, basterebbe sfogliare un catalogo di Veneta Cucine, come “Passione&Tempo” per Carrera, ben lontano da qualsiasi definizione algida dell’ambiente, tutto giocato sull’identificazione possibile con diversi “caratteri” e personalità di vita, già oltre i lifestyle di recente memoria. Ma, tradotto in termini di strategia, ce lo spiega direttamente Paolo Colle, direttore marketing di Veneta Cucine. «Il coinvolgimento del consumatore finale passa attraverso un modo trasversale di offrire l’informazione, non solo dal punto di vista tecnico ma anche e soprattutto dall’identificazione emotiva, dove la personalizzazione del progetto deve essere l’obiettivo, utile a facilitare la scelta del consumatore». Che sempre più spesso avviene anche tramite la rete. «Il sito internet rappresenta molto spesso il primo contatto, quindi il prodotto si racconta e si anticipa con immagini, sia con riscontri di narrazione di ambienti e storie, come in “Album”, il nostro nuovo modo di presentare il prodotto con filmati ed immagini, che contatta il consumatore ancor prima di un catalogo o di una visita in uno showroom, sia con l’effettiva possibilità di vedere realizzazioni vere, che nella sezione “Racconti di vita” del sito permette ai nostri consumatori di pubblicare e condividere la loro nuova cucina».
Un’impostazione che si ritrova con coerente e coinvolgente fascino anche nella campagna pubblicitaria, come conferma Colle. «Il nuovo spot “La vita” proprio in questo senso interpreta il ruolo della realtà di tutti i giorni, rappresentando attimi di vita molto veri, ove la credibilità della promessa deve essere poi confermata nei fatti, dall’effettiva capacità di riscontrare flessibilità e capacità di interpretazione progettuale del prodotto stesso». Per quanto riguarda gli inevestimenti, il direttore marketing precisa: «La corretta ripartizione dell’attività di comunicazione prevede un investimento su diversi media, che ritengo corretto suddividere non tanto in valori, percentuale “X” alla tv o “Y” alla stampa, ma in immagini, in video o in azioni che devono correlarsi in tempi e continuità di contatto, in tempestività delle risposte o delle stimolazioni, in coerenza dei messaggi che le azioni vogliono suscitare. In questo i vari social, pur con ritmi e potenzialità diverse, entrano in contatto con il consumatore e devono essere coerenti con il modo di essere brand, grazie alla nostra regia, che non si manifesta solo nell’apparentemente semplice, ma in realtà complesso, metodo di scelta e pianificazione della comunicazione, ma anche con la ricerca dell’uniformità e corrispondenza tra il raccontato e quello che effettivamente accade». E se il consumatore è al centro dei “racconti di vita” narrati dal brand, il ruolo del punto vendita è di co-protagonista. «Non può esistere comunicazione coerente – sottolinea Colle – se tutta la filiera non ne è in qualche modo coinvolta e, pur nel rispetto della propria identità, anche la distribuzione deve saper esprimere i valori della marca e confermarne i contenuti. La regia consiste proprio nell’offrire in modo organizzato un metodo di lavoro che possa supportare e, ove necessario, consigliare ogni iniziativa».
Trent’anni di attività e grande esperienza nella ferramenta tecnica, con uno spirito imprenditoriale fortemente innovativo. Häfele Italia celebra quest’anno il trentesimo anniversario dalla sua fondazione. Dal 1986, infatti, il gruppo multinazionale è presente in Italia, dalla prima filiale di Monza, a Lentate sul Seveso fino all’ultimo trasferimento nella nuova sede di Carate Brianza, scelta logistica che riflette la volontà di mantenere una prossimità strategica con il florido comparto del legno e del mobile dell’alto milanese e della Brianza. Il dinamismo imprenditoriale ha da sempre caratterizzato l’attività del gruppo, che lavora con un obiettivo ben preciso, quello di comprendere al meglio le richieste dei clienti e del mercato per identificare più velocemente le opportunità di miglioramento. La forte identità aziendale è modellata su valori come lo spirito di gruppo, la fiducia reciproca e l’entusiasmo per nuove sfide. Lo sforzo costantemente profuso in questa direzione ha agevolato nel tempo una crescita tangibile su più fronti, tra loro correlati: fatturato, dipendenti e sedi. Nel corso della sua storia, infatti, Häfele Italia ha visto maturare non soltanto i traguardi economici (nel 2000 e 2007 ha superato, rispettivamente, i 10 e 20 milioni di euro di turnover; il 2015 si è chiuso invece a un passo dalla soglia dei 30 milioni di euro), ma anche il proprio organico, passando da 10 collaboratori (nell’anno della sua fondazione) agli attuali 96 (di cui 40 sono i tecnici commerciali attivi su tutto il territorio nazionale).
Il brand di cucine italiano Aster dà vita a una nuova avventura. Il 2016 si apre, infatti, con una nuova apertura in Germania: si chiama Küken Boutique ed è un innovativo showroom, situato precisamente a Mannheim, città tedesca del land Baden-Württemberg, oggi centro economico e culturale della regione metropolitana del Reno-Neckar. I titolari Monika e Hansi Kolb hanno deciso di intraprendere un nuovo percorso, capace di testimoniare la vocazione progettuale del brand italiano, attivo ormai da 30 anni nel mondo delle cucine, selezionando per questo nuovo spazio espositivo due novità di grande impatto e valore simbolico per Aster: le cucine Factory e Contempora.
Image may be NSFW. Clik here to view.
La nuova Küken Boutique di Aster a Mannheim
Factory è caratterizzata da un mix di finiture che spaziano dal gun metal alla lavagna. Contempora, in laccato bianco lucido, è considerata un classico che non passa mai di moda. La proposta è originale e innovativa e testimonia la volontà di Aster di essere presente in mercati di punta, sempre attenta alle esigenze contemporanee.
Image may be NSFW. Clik here to view.
La nuova Küken Boutique di Aster a Mannheim
Aster, recentemente, ha ricevuto il “Best of Houzz 2016 – Customer Service” quale azienda con il miglior rating di customer satisfaction. Celebre piattaforma per il design d’interni, Houzz premia ogni anno i migliori brand e professionisti in base ai feedback dei suoi 35 milioni di utenti nel mondo. E proprio per le numerose e qualificate recensioni ottenute nel corso del 2015, Aster oggi può avvalersi di tale importante certificato d’eccellenza.
Un evento esclusivo in compagnia dello chef Alessandro Borghese. Presso lo showroom Febal Casa, in Milano Brera, in stretta collaborazione con Beko, è stato organizzato nella scorsa settimana un divertente showcooking, dedicato ai best dealers di tutta Italia, primo evento di “avvicinamento” alla prossima edizione di Eurocucina.
Lo chef Alessandro Borghese durante lo show cooking nello show room Febal
Per tutto il 2016, lo chef Borghese in qualità di testimonial di Beko Italia sarà il protagonista di una serie di eventi in cucina, chiamati “The Taste of Colors”, durante i quali ingredienti selezionati di stagione saranno utilizzati come materie prime per la realizzazione di ricette tutte all’insegna del colore. All’interno dello showroom Febal Casa, lo chef ha dato il via agli incontri con una prima croma d’esordio, il giallo, tonalità energica e vivace con cui offrire un’esperienza culinaria multisensoriale.
Image may be NSFW. Clik here to view.
Il forno BIR 36400 XOS by Beko
Durante la serata, Beko, in qualità di partner di Febal Casa, ha presentato alcuni prodotti della nuova collezione built-in 2016. Il nuovo forno della Linea PRO, BIR 36400 XOS, ha tratti estetici, materiali e funzionali che si addicono perfettamente alle necessità di un cuoco professionista. Robusto, con linee pulite e forte personalità, il forno è dotato di sistema Surf, che rappresenta la tecnologia più innovativa per ottimizzare la cottura su più livelli. L’aria calda viene immessa all‘interno della cavità attraverso molteplici file di fori situati su entrambe le pareti laterali interne. Questo metodo si traduce in una circolazione più uniforme dell‘aria che scorre in senso orizzontale su ogni livello, assicurando una cottura del cibo più omogenea ed efficace.
Un anno ricco di traguardi. Nel 2016 anche Marchi Cucine festeggia un grande anniversario: 40 anni di attività, una storia di eccellenza tutta italiana. Dal 1976, l’azienda produce cucine artigianali di alta qualità. Il fondatore e capostipite della famiglia, Gianluigi Marchi, è oggi un imprenditore italiano di successo che è riuscito a trasformare una piccola azienda del cremonese in un gruppo internazionale. Dopo anni di apprendistato in una bottega artigianale di un falegname, marchi diede vita all’omonima azienda familiare, con l’esperienza affinata sul campo nelle tecniche di lavorazione e cura per i dettagli. Qualche anno dopo, il primo modello di cucina artigianale: Doralice. Nel 1998, a testimonianza della costante voglia di crescere, nacque il primo negozio monomarca Kitchens Store in Italia, a Piacenza, dedicato alle cucine country. A oggi i Kitchens Store Marchi sono sempre più numerosi e diffusi a livello nazionale e internazionale: in Italia, distribuiti in modo uniforme su tutto il territorio, si contano 100 tra monomarca e rivenditori Marchi. All’estero le più recenti e significative aperture sono state in Brasile a San Paolo, negli Emirati Arabi a Dubai, in Thailandia a Bangkok e in Messico a Città del Messico.
I modelli di cucina creati da Marchi inizialmente avevano una forte connotazione country e negli anni hanno saputo evolversi in stili all’avanguardia. Nel 2008 è nata la collezione New Classic, una vera e propria rivisitazione del classico in chiave moderna a cui è seguita nel 2012 Vintage Style, un originale ritorno al vintage in tutte le sue forme e, nel 2014, Life Stories con una serie di modelli caratterizzati da una forte personalità e da un design contemporaneo.
Image may be NSFW. Clik here to view.
La sede di Marchi Cucine
Nel 2007, inoltre, Gianluigi Marchi ha fondato anche il brand Dialma Brown, nato per offrire ai clienti la possibilità di arredare l’intera casa. Una tappa importante che ha portato nel tempo il successo e il consolidamento del gruppo Marchi a livello globale.
Oggi Marchi Cucine conta 85 dipendenti e ha cambiato logo per dare nuovo slancio all’immagine aziendale.
Sono tre i marchi con cui Marco Antonelli, nuovo direttore vendite per l’Italia, prevede di rilanciare nel nostro paese le cucine del Gruppo Alno. Si parte proprio da Alno (foto in apertura), da oltre quarant’anni presente in Italia, che rappresenta la cucina di fascia alta e medio-alta, a cui si affiancano Wellmann, che offre un prodotto tedesco di ottima qualità con prezzi molto competitivi e in linea con la fascia media italiana, e Pino, che rappresenta la sfida della cucina entry level.
Image may be NSFW. Clik here to view.
Una proposta Wellmann, il marchio del gruppo Alno di fascia media
Image may be NSFW. Clik here to view.
Marco Antonelli, direttore vendite del Gruppo Alno in Italia
“Per quanto riguarda i principali obiettivi – racconta Marco Antonelli – conto di sviluppare e incrementare la rete degli attuali 40 rivenditori e entrare in canali di vendita ad oggi non presidiati dall’azienda. Questo sviluppo sarà possibile grazie proprio grazie all’insieme dei marchi che il gruppo Alno propone”.
Una ampia gamma di scelta a cui si aggiungono altre due “chicche” come le definisce Antonelli. Stiamo parlando di Alnoinox, la vera cucina in acciaio, in cui sia la cassa sia le ante sono realizzate in acciaio laccato in vari colori , e di Tielsa, il marchio che contraddistingue la gamma Alno arricchita da sistemi di sollevamento delle basi e dei pensili, e da un sistema domotico di dialogo tra gli elettrodomestici.
Image may be NSFW. Clik here to view.
Alno è il marchio di punta del Gruppo ed è noto in Italia da più di 40 anni
“Per ognuno di questi marchi sarà fatta una politica diversa e mirata in termini di presenza sul mercato, immagine e prezzo. Il percorso è iniziato con determinazione e sta già portando dei buoni frutti”.
Intanto l’appuntamento è a Eurocucina, in cui il Gruppo Alno si presenta con le ultime novità dei suoi brand principali.
È stato siglato nei giorni scorsi, presso l’Ambasciata italiana di Mosca, un accordo che ha reso Laminam proprietaria di maggioranza della società Laminam Rus e dello stabilimento produttivo di Balabanovo, poco distante dalla città di Mosca.
Un cambio di assetto societario che conferma il trend di crescita e di internazionalizzazione dell’azienda italiana specializzata nella produzione di lastre ceramiche di grande formato e minimo spessore, che vanta ormai una distribuzione in tutti i continenti.
Lo stabilimento produttivo di Balabanovo si trova nell’Oblast di Kaluga, importante area industriale nel cuore della Russia Centrale Europea, a circa 100 km da Mosca alle quale è collegata da strade e ferrovia. Laminam acquisisce in questo modo una presenza diretta in Russia e una posizione strategica, per essere più vicina all’utente finale abbattendo le barriere logistiche e rendendo la distribuzione più efficace e puntuale.
Image may be NSFW. Clik here to view.
La firma dell’accordo presso l’Ambasciata italiana a Mosca
L’acquisizione dello stabilimento di Balabanovo, destinato a produrre lastre 1000x3000mm, con spessore 3 e 5mm, e a servire sia il mercato russo che altri Paesi, va di pari passo con quella altrettanto recente dello stabilimento di 45.000 m2 a Borgotaro (PR), destinato invece alle nuove linee produttive di lastre ceramiche nel formato 1620x3240x12mm, frutto di un investimento impiantistico del valore di oltre 30 milioni di euro. Due nuovi siti produttivi in pochi mesi, quindi, che si aggiungono allo stabilimento principale Laminam in Italia, a Fiorano Modenese, triplicandone la capacità produttiva.
Si è concluso Image may be NSFW. Clik here to view.il contest on line dedicato a tutti gli appassionati di cucina del web, che ha permesso a Neff di trovare due perfetti “Neff Ambassador” in grado di comunicare il vero significato di divertirsi cucinando nell’era dei social. Il concorso ha coinvolto quattro note food blogger (Sonia Peronaci, Valentina Scarnecchia, Valentina Barone, Ornella Daricello) chiedendo a ognuna di loro di scegliere i 5 ingredienti che più rappresentano il loro animo in cucina (rispettivamente audace, dinamico, romantico e creativo). Collegandosi al sito www.neffyoursoul.it, tutti i food lover hanno potuto scegliere scegliere l’animo della blogger che più li rappresenta e combinare i relativi ingredienti in una ricetta originale, inviando anche la foto del piatto.
Grande la riuscita “virale” del contest: quasi 700 food enthusiastic si sono registrati sul sito, pubblicando ben 180 ricette.
Tra i 10 i finalisti selezionati per partecipare al live cooking che si è svolto a Milano presso la Scuola di Cucina Farm65, la giuria – composta dallo chef Rossano Boscolo, fondatore della Boscolo Etoile Academy, Stefano Caffarri de Il Cucchiaio D’Argento, dalle 4 food blogger e da un rappresentante del marchio Neff – ha decretato i due vincitori. Sono Enrica Cozzi, con il suo romantico piatto “La Dolce Cupola”, che si è aggiudicata un forno Neff FullSteam, e Paolo Bortolussi che ha presentato un dinamico “Filetto in crosta con chutney di mango”, vincendo un piano cottura a induzione FlexInduction di Neff.
I due appassionati “Neff Ambassador” saranno anche protagonisti di uno speciale showcooking che si terrà allo stand di Neff durante EuroCucina (12-17 Aprile), in cui i visitatori assisteranno in diretta alla preparazione delle ricette vincenti.
Per celebrare il suo 333° anniversario, Gaggenau prenderà parte alla XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano. All’interno dello spazio BASE Milano, i visitatori saranno coinvolti nella storia e filosofia aziendale, dove Gaggenau tenterà di evocare uno stile di vita esclusivo e una cultura gastronomica d’eccellenza. Celebrando il patrimonio storico del marchio e la sua naturale evoluzione fin dalla fondazione nel 1683, Gaggenau si unirà agli eventi della Triennale di Milano, per cinque mesi (dal 2 aprile al 12 settembre 2016) con mostre, call, festival e convegni diffusi in tutta la città legati al tema “21st Century. Design After Design”.
Image may be NSFW. Clik here to view.
BASE Milano in via Bergognone 34
Sarà possibile scoprire il meglio dell’eccellenza Gaggenau da BASE Milano, in via Bergognone 34, nel cuore del distretto di Tortona, uno spazio ibrido per la cultura e la creatività di Milano, un luogo di produzione di idee per sperimentare e sperimentarsi. All’interno di questa cornice, i visitatori saranno accompagnati in un viaggio attraverso la ricca storia del marchio e potranno scoprire il suo futuro.
Image may be NSFW. Clik here to view.
BASE Milano in via Bergognone 34
I valori del brand sono infatti rimasti immutati dal 1683, anno in cui si accese la prima scintilla nella fucina della città di Gaggenau, nel cuore della Foresta Nera. Da quel momento l’azienda ha iniziato a realizzare prodotti diversi, diventando leader d’eccellenza nel settore degli elettrodomestici da incasso e pioniere in materia di innovazione. Bellezza ed eleganza senza tempo caratterizzano il design dei suoi apparecchi, unitamente a una lavorazione artigianale di altissimo livello e a una ricerca costante verso nuove idee. Questa filosofia persiste ancora oggi, definisce l’identità e l’atteggiamento distintivo di Gaggenau e diventa fonte di ispirazione per i festeggiamenti dei suoi 333 anni: un viaggio nel passato e un’occhiata al futuro.
“Lo spazio che abiti racconta la tua storia, rendilo unico”, questo il concept della comunicazione pubblicitaria, che punta sull’unicità del brand che si distingue per la versatile offerta total look per la casa, dalla cucina al living alle recenti proposte per la camera da letto e la zona armadi.
Nei nuovi soggetti stampa della campagna Febal Casa, firmata Italia Brand Group, la casa viene rappresentata come un set in cui vanno in scena situazioni e momenti che compongono lo spettacolo della vita di ogni persona: perché con Febal Casa, capace di interpretare storie diverse, ciascuno diventa il regista del proprio personalissimo vissuto.
La campagna prevede diversi soggetti stampa ed è pianificata fino a dicembre sulle maggiori testate specializzate in arredamento e design. Il piano di comunicazione è integrato dallo spot tv, on air in due fasi: una prima già avviata, dal 27 marzo al 9 aprile, seguita da una seconda messa in onda di due settimane in autunno. Anche lo spot è giocato sull’idea che gli ambienti Febal Casa siano unici come la storia di chi li abita, ma allo stesso tempo versatili e capaci di accompagnare in ogni fase della vita adeguandosi a esigenze, gusti e abitudini. Gli spot, nelle due versioni da 30” e 15”, e arricchiti dalla proposta promozionale, che prevede 1.800 euro di sconto sull’acquisto della cucina (fino al 30 giugno, con consegna entro il 30 luglio), sono pianificati su Canale 5, Retequattro, Iris, Mediaset Extra e Top Crime.
Lo stesso spot tv andrà in onda anche nelle stazioni di Rho Fiera e Milano Rogoredo nel periodo che va dal 3 al 16 aprile, mentre un led wall sarà collocato all’ingresso della stazione di Porta Garibaldi. Inoltre, sempre in occasione del Salone del Mobile di Milano, dall’8 al 21 aprile, è prevista una campagna affissioni nelle principali stazioni della metropolitana di Milano.
Infine, Febal Casa continua anche l’impegno di sviluppo e posizionamento della piattaforma web, e la nuova campagna multicanale comprende un importante budget a supporto del sito e dei canali social del brand.
Stosa Cucine si è aggiudicata il prestigioso riconoscimento “Company to Watch 2015” dell’Istituto Cerved, che certifica come Stosa si sia distinta, rispetto ai competitors e nel mercato di riferimento, per una serie di fattori di successo. Tra questi: l’ampia gamma di prodotti sia in stile moderno che classico, con più di 300 modelli e 200 finiture che ricoprono tutte le fasce di prezzo, un solido posizionamento basato sul buon rapporto qualità-prezzo che da sempre contraddistingue il brand, la continua innovazione del processo produttivo mediante automatizzazione e ottimizzazione dei flussi produttivi e logistici che permette la realizzazione di circa 3000 ante al giorno su 130 macchine per oltre 30mila cucine ogni anno e un’efficace strategia distributiva incentrata su una capillare rete di vendita con store monomarca.
Il “Company to Watch” è stato istituito dal Cerved, il più grande Information Provider in Italia e una delle principali agenzie di rating in Europa, il cui core business è lo studio e l’analisi dell’andamento di brand che si affermano nel tempo e il racconto delle storie di imprese, gruppi e persone fisiche.
Il prestigioso premio è stato consegnato a venerdì 25 marzo presso l’esclusivo showroom aziendale di Radicofani (visitabile virtualmente grazie al Tour make di Google), nel settore dedicato al modern style, alla presenza del direttore commerciale Italia, David Sani, e del dott. Verdi del Cerved Group (nella foto).
Il riconoscimento “Company to Watch” è una ulteriore attestazione dell’impegno profuso dalla famiglia Sani in oltre 50 anni di attività, sia per le performance economico-finanziarie sia per le modalità di esecuzione del business, che si va ad aggiungere alla certificazione 100% Made in Italy dei prodotti Stosa Cucine.
La cucina è uno dei territori di esplorazione di Makio Hasuike. Nella sua complessità e molteplicità, ambiente in cui si incontrano e convivono design e tecnologia, arredo ed elettrodomestici. Il designer giapponese, fondatore nel 1968 a Milano dello Studio Makio Hasuike & Co, fra i primi studi di industrial design creati in Italia, nella sua quarantennale carriera ha firmato progetti di ambiente cucina (come Monos e Plana per Del Tongo), ma anche di piccoli elettrodomestici e complementi (tra gli altri per Tefal, Chicco, Lagostina) e linee di apparecchi built-in (come la collezione Luce per Hotpoint Ariston), collaborando con grandi brand nazionali e internazionali.
L’innovazione è una componente caratterizzante del suo lavoro, insieme a un rigore formale mai freddo, ma sempre essenziale nel senso più puro del termine: niente di superfluo, tutto di funzionale, all’utilizzo sì, ma anche alla bellezza. Lo conferma anche l’ultimo lavoro firmato da Makio Hasuike & Co. per Aran, la cucina Sipario, che interpreta l’ambiente più vissuto della casa non solo come un luogo di aggregazione e partecipazione, ma quasi di rappresentazione, ovviamente dell’arte del cucinare. Preparare, cucinare, gustare: la cucina è la grande scena di cui siamo insieme protagonisti e spettatori. E l’arredo è il teatro in cui tutto avviene, tutto deve funzionare, tutto deve essere piacevole da vivere e condividere.
Image may be NSFW. Clik here to view.
Sipario by Aran. Design Makio Hasuike
In attesa di vederla dal vivo e commentare il nuovo progetto, abbiamo chiesto a Makio Hasuike di indicarci lo scenario – innovazione, tecnologia, benessere – in cui vede ambientata la cucina del futuro.
Come ritiene che si stia evolvendo lo spazio cucina e quali sono gli elementi innovativi che potranno ulteriormente modificarlo?
Fino ad oggi si è cercato di creare cucine dal valore importante, con soluzioni di arredo articolate e ricche di suggerimenti arredativi. Per soddisfare le nuove esigenze abitative e di ospitalità, si è cercato di riscoprire i valori della tradizione e recuperare il lato sensoriale dei materiali, proponendo sempre più cucine di alto livello estetico e di qualità. La rinnovata attenzione per temi come l’alimentazione, la qualità dei cibi, la salute e il benessere, l’aspettativa di vita, potrebbe spostare l’attenzione verso la creazione di uno spazio cucina capace di facilitare la gestione del benessere e semplificare la complessità di questi temi.
Internet of Things: quali sono, dal punto di vista del progettista, le principali novità sul fronte dell’interazione uomo-macchina?
Nell’ambiente cucina, sul fronte degli elettrodomestici e in particolare per quelli dedicati alla cottura, la dotazione di modelli con impostazioni programmate che consentono di eseguire senza errore in sicurezza un certo numero di ricette è diventata una realtà diffusa. In futuro si potrebbero avere novità su questo tema con una sempre maggiore customizzazione e semplificazione delle attività richieste dall’uomo, con apparecchi evoluti che saranno capaci di dialogare e memorizzare l’uso quotidiano.
Come le nuove tecnologie, gli elettrodomestici in particolare, condizioneranno la progettazione e la fruizione dello spazio cucina?
In passato il mondo degli elettrodomestici, in particolare per le tipologie da incasso, si è in qualche modo adattato alle esigenze di arredamento. Da qualche tempo gli elettrodomestici hanno consolidato tematiche importanti come l’ecologia e il consumo energetico, la Smart technology, il controllo remoto e connessione alla rete e ai social network. Questo processo è avvenuto invece in modo indipendente, senza che lo spazio cucina ne fosse coinvolto. Progettare il dialogo tra la cucina e gli elettrodomestici sarà una sfida del prossimo futuro.
40 espositori, 12.000 metri quadri. Con questi numeri si presenta FTK, la mostra che propone gli elettrodomestici più innovativi e che completa la rassegna sulle novità proposte in Eurocucina. Uno sguardo verso il futuro che vede dialogare intelligenza, prestazioni e stile. Un percorso di cui anticipiamo alcune novità, prima tra tutte quella della presenza per la prima volta di alcune aziende made in Italy che raccontano nel mondo la nostra cultura di specialisti nella cottura. E sono proprio i piani di cottura e i forni e le cappe gli elementi che presentano le maggiori evoluzioni. I primi caratterizzati da una grande focalizzazione sull’induzione e i secondi con una consacrazione del vapore come elemento da combinare con le altre funzioni, mentre la cappa continua a stupire con la sua flessibilità estetica e con l’aggiunta di nuove funzioni. Resta grande l’attesa verso tutte le nuove soluzioni connesse tramite App con i propri dispositivi telefonici e collegate tra loro. Tutti smart, tutto sotto controllo.
STILE MADE IN ITALY
Bertazzoni
HALL 9 – STAND C05 D06
Image may be NSFW. Clik here to view.
Pm36 1 IGX by Bertazzoni
Allestito come se fosse una casa accogliente, lo spazio Bertazzoni in Eurocucina propone una selezione degli elettrodomestici della Serie Professional, tra cui il Piano a Segmenti (nella foto) che consente la massima flessibilità di cotture. Completa lo spazio espositivo, la Serie Design con i forni da incasso e piano cottura a induzione disegnati dall’architetto e designer Stefano Giovannoni. www.bertazzoni.com
Fulgor Milano
HALL 11 – STAND C19 D8
Image may be NSFW. Clik here to view.
Cucina Professional 36 by Fulgor Milano
Per la prima volta presente a Eurocucina-FTK, il marchio di punta del gruppo Meneghetti presenta tra le altre novità anche la cucina Professional 36. Un blocco di pura eleganza e di elevate prestazioni che propone sei bruciatori gas dual, con una potenza regolabile da 275 a 5300 W (GN) e un forno a doppia ventilazione interna. Fulgor Milano punta ancora sulla cottura con il forno CreActive 60, una soluzione evoluta che propone anche la funzione pizza a 350°c. www.fulgormilano.com
Smeg
HALL 09 – STAND A06 A08
Image may be NSFW. Clik here to view.
Linea Dolce Stil Novo by Smeg
Con uno stand di oltre 800 metri quadri, l’azienda emiliana ribadisce l’importanza del brand, in continua crescita, e lancia le novità della linea Dolce Stil Novo. Tra le novità più importanti i piani cottura a gas con l’innovativa fiamma laminare che riduce al massimo la dispersione del calore aumentando, l’abbattitore, proposto per la prima volta, ma anche una serie di elettrodomestici connessi al proprio dispositivo mobile attraverso una App dedicata per accendere/spegnere, ricevere notifiche sullo stato dell’apparecchio o su eventuali problemi, aggiornare il software di funzionamento e avere pratici consigli di utilizzo. www.smeg.it
COTTURE SPECIALI
Gruppo Electrolux
HALL 11 – STAND A15 B18
Image may be NSFW. Clik here to view.
Combi Steam Pro Smart by Electrolux
Il forno diventa “smart” grazie a una telecamera integrata “Cook view” che riprende le varie fasi della cottura e consente di seguirla anche a distanza attraverso il proprio dispositivo, smartphone o tablet attraverso la App “My Electrolux”. Con la App, disponibile per Ios e Android, si può anche intervenire da remoto, modificando il programma e controllando temperature e umidità. È questa una delle novità che il Gruppo svedese presenta a FTK-Eurocucina. Disponibile sul mercato da ottobre 2017, è uno dei primi esempi nati grazie al sistema operativo Brillo di Google predisposto per gli elettrodomestici smart. www.electrolux.it
Gaggenau
HALL 09 – STAND A05 A07 B06 B08
Image may be NSFW. Clik here to view.
Forno CombiVapore by Gaggenau
Il prestigioso brand compie 333 anni e li festeggia proponendo anche un’altra combinazione perfetta: il nuovo sistema di cottura sottovuoto abbinato al forno CombiVapore della Serie 400 e all’apposito cassetto per sottovuoto, che consente di sigillare il cibo in modo rapido ed efficace. Grazie alla cottura a bassa temperatura costante, tra 50°C e 95°C , gli alimenti conservano gli aromi naturali e una consistenza impareggiabile. Con la sigillatura sottovuoto, all’interno di specifici sacchetti, gli ingredienti mantengono nutrienti, vitamine e minerali e si conservano più a lungo. www.gaggenau.com/it
Hotpoint
HALL 09 – STAND A11 B10 B14
Image may be NSFW. Clik here to view.
Forno Classe 9 by Hotpoint
Hotpoint scende in campo con una nuova gamma incasso dalle linee estetiche coordinate. Un segno che unisce la collezione di forni, compreso quello a vapore e a microonde, la macchina del caffè, cappa e piani cottura, a induzione e gas. Per il forno entra in azione anche “Multiflow technology”, un sistema di ventilazione che consente una distribuzione ottimale dei flussi di calore all’interno della cavità, senza aree di ricircolo. www.hotpoint.it
Miele
HALL 11 – STAND C19 D8
Image may be NSFW. Clik here to view.
Forno DGM 6800 by Miele
Il Forno a vapore combinato microonde DGM 6800 è tra le novità più interessanti proposte dal brand tedesco. Grazie al nuovo vano cottura da 40 litri, è possibile di inserire su ognuno dei tre ripiani uno o più recipienti di cottura extra grandi per la cottura a vapore. È dotato di tecnologia MultiSteam che permette di generare vapore rapidamente distribuendolo in modo ottimale attraverso 8 fori così da riscaldare il vano cottura in tempi brevissimi per risultati di cottura omogenei. www.miele.it
NON SOLO CAPPE
Best
HALL 11 – STAND C21 D20
Image may be NSFW. Clik here to view.
Crown by Best
L’azienda di Fabriano celebra i primi 40 anni di attività e per festeggiare ripropone alcune cappe di successo, rivisitandole in chiave moderna e dotandoli di tutti i plus di ultima generazione. A reinterpretare i prodotti iconici di Best, che andranno a costituire una Limited Edition, sono stati gli stessi designer che avevano ideato le versioni originali della medesime cappe negli anni Ottanta e Novanta, come è avvenuto per il modello Crown disegnata da Mauro Carlesi lanciata come progetto K290 nel 1995. www.best-spa.com
Elica
HALL 11 – STAND A22 A24
Image may be NSFW. Clik here to view.
Spot Wood by Elica
Si definiscono “Gli architetti dell’aria” e sono i leader nei sistemi aspiranti, ma tra le novità presentate in fiera, propongono anche una gamma di piani cottura e una serie dedicata di cappe, in grado di interagire tra loro. Prodotti capaci di rilevare quantità e qualità di vapori e odori, grazie alla connettività, alla sensor technology e ad applicazioni mobile, garantendo in autonomia il funzionamento ottimale. Tra l’ampia gamma di cappe presentata anche Bio, la cappa che abbina il bianco seta del corpo centrale con il legno, e che è arricchita da una serie di mensole liberamente componibili. Design Fabrizio Crisà. elica.com
Faber
HALL 9 – STAND B01 B03
Image may be NSFW. Clik here to view.
T Light by Faber
Dieci nuove cappe, 5 concept e 2 nuove tecnologie: sono questi i numeri con cui entra in gioco Faber a Eurocucina-FTK che punta, prima tra tutte, sulla linea “Family Light”. Una famiglia di 5 cappe, con la classica estetica minimal a “T” rovesciata, che ha come comune denominatore anche un pannello ultrapiattto e illuminato lungo tutto il perimetro che diventa il cuore aspirante di tutti i modelli. Nella foto la soluzione T-Light interpretata in un bianco candido. www.faberspa.com
Bora
HALL 11 – STAND C18 C20
Image may be NSFW. Clik here to view.
Gamma Professional by Bora
Un piano di cottura più profondo, la possibilità di scegliere tra diverse tipi di cottura, con 8 moduli domino e, soprattutto, un sistema di aspirazione al piano del tutto innovativo. Così si presenta la soluzione Professional presentata da Bora, brand tedesco che ha imposto sul mercato un nuovo modo di integrare cottura e aspirazione. www.bora.com/it
NUOVA FRONTIERA PER L’INDUZIONE
Asko
HALL 09 – STAND C01 D02
Image may be NSFW. Clik here to view.
Elements by Asko
Protagonista allo stand Asko, ad Eurocucina, sarà Elements, serie di apparecchiature per la cottura già premiate con il Red Dot Award e con il Good Design Award. Tra i vari nuovi modelli in mostra, il piano cottura HIG 1995, che combina la potenza del gas con quella dell’induzione. La sua superficie in vetro da 90 cm ospita 5 zone cottura, di cui 4 a induzione e una a gas. Le 4 zone a induzione sono combinabili in due aree Bridge, con 6 programmi automatici e 13 livelli di potenza. La zona a gas ospita un Fusion Volcano Wok, che arriva fino a 200°C. www.bsdspa.it/elettrodomestici-asko
Neff
HALL 09 – STAND A05 A07 B06 B08
Image may be NSFW. Clik here to view.
Flexinduction by Neff
Neff punta sulla cottura a induzione e presenta la nuova generazione dei piani FlexInduction di Neff dotati di una FlexZone ancora più estesa e del sistema di regolazione e controllo TwistPad® Fire ancora più facile. Di colore nero, TwistPad® Fire ha una cornice in acciaio inossidabile e si illumina con un anello di luce rossa una volta posizionato sul piano cottura e acceso. Grandi performance, anche grazie alla ricca gamma di accessori tra cui la piastra in acciaio inox Teppan Yaki, il grill in ghisa e l’accessorio per la cottura a vapore www.neff.it
Siemens
HALL 09 – STAND A05 A07 B06 B08
Image may be NSFW. Clik here to view.
Piano a induzione by Siemens
In occasione di Eurocucina-FTK Siemens punta sulla tecnologia ma anche sul nuovo testimonial Eugenio Boer, il giovane, e già famoso, chef italo-olandese che propone una cucina innovativa e “di concetto” nel suo ristorante milanese “Essenza”. Una scelta che sottolinea ancora una volta quanto sia importante la spinta verso il futuro per il brand. Una ricerca che si esprime anche nei nuovi forni della Serie IC6 e nei piani a induzione, sempre più duttili grazie a flexInduction Plus. Nella nuova gamma, Siemens presenta anche il nuovo piano ad induzione con il display TFT Touch a colori. www.siemens-home.com/it
Con le nuove apparecchiature per “il freddo” BluePerformance, Liebherr è riuscita ad abbassare del 20% la soglia limite prefissata per la classe A+++, realizzando una serie in Classe A+++ -20%. Nella foto il fricongelatore combinato da incasso ECBN 6256, da 91 cm, con IceMaker allacciato alla rete idrica. È dotato di tecnologie BioFresh e Nofrost e illuminazione con LED anche nella zona BioFresh e nel congelatore. Nello stand dell’Azienda a Ftk, le nuove eleganti cantine e i nuovi frigocongelatori proposti anche nelle inedite finiture rame e carbonio. www.bsdspa.it
LAVAGGIO POTENZIATO
Whirpool
HALL 11 – STAND A09 A11 B10 B14
Image may be NSFW. Clik here to view.
Lavastoviglie by Whirpool
Tra le novità in vetrina a Eurocucina-FTK, Whirlpool propone la nuova gamma di lavastoviglie, che garantisce pulizia e asciugatura in solo un’ora. La funzione Power Dry, in particolare, evita ogni alone grazie a una funziona innovativa che elimina l’umidità all’interno e impedisce la fuori uscita del vapore all’esterno a fine ciclo. Nella cottura, Whirlpool propone il piano a induzione Smart Cook che permette di cucinare con l’aiuto della tecnologia intuitiva 6° Senso. In base all’alimento e alla ricetta da realizzare, si può scegliere fino a 40 programmi pensati per differenti tipologie di cottura ed essere guidati step-by step. www.whirlpool.it
Elaborati dal Centro Studi di Fla, i “Ratios” sono un sistema di analisi delle performance delle aziende che parte dai risultati di bilancio, valutati in un periodo di 6 anni, compresi tra il 2009 e il 2014. Un esame ragionato che tiene conto del contesto e di quanto è accaduto al settore di riferimento.
“Siamo partiti nel maggio 2015 con l’obiettivo ambizioso di fotografare in profondità la filiera che la Federazione rappresenta e di monitorarla – spiega Stefania Borghetti, responsabile del Centro Studi e promotrice del progetto -. I Ratios sono uno degli strumenti che abbiamo attivato, insieme all’indagine trimestrale Monitor della Filiera Legno-Arredo sulle vendite e al dimensionamento della Filiera, realizzato in collaborazione con il professor Marco Fortis della Fondazione Edison. Nei Ratios esaminiamo 23 settori, tra cui la cucina ovviamente, utilizzando parametri nuovi e complessi. In totale sono stati presi in esame 11 oltre 4 mila bilanci. Per ogni comparto sono state analizzate una media di circa 200 imprese, tutte con fatturati superiori ai cento milioni di euro. Per ogni azienda, sulla base di 14 parametri, è stato calcolato un indice, definito PMI Score, che rivela con immediatezza lo stato di salute dell’impresa grazie a un punteggio che si esprime su una scala da 1 (minimo) a 100 (massimo). Una valutazione che raffronta i rispettivi indicatori con la struttura economico-finanziaria di un’azienda definita “media”. Gli indicatori sono raggruppati in tre aree relative alla redditività, solidità e solvibilità e questo consente alla singola azienda di evidenziare punti di forza, ma anche aree di miglioramento su cui operare. In generale, la fotografia dei settori scattata nel periodo preso in considerazione indica che nell’ultimo anno si sono registrati i primi segnali di ripresa. Inoltre, è indubbio che ci siano anche alcune aziende che sono riuscite a crescere nonostante la crisi”.
I Ratios pubblicati sono suddivisi nei seguenti settori: area living, camere da letto e camere per ragazzi, sedie, altri mobili vari, arredamenti commerciali, imbottiti, cucine, sistemi per dormire, complementi di arredo, illuminazione, ufficio, tende e schermature solari, pavimenti in legno, porte interne, porte di ingresso, finestre e portefinestre legno e legno alluminio, semilavorati per arredi, pennelli, imballaggi industriali, pallet, commercio legno, case ed edifici in legno.
Elenco Ratios pubblicati
Image may be NSFW. Clik here to view.
Fonte: Centro Studi FederlegnoArredo
L’indagine periodica durante l’anno si aggiorna invece attraverso un monitoraggio trimestrale sull’andamento di tutta la filiera, elaborato sulla base delle dichiarazioni del panel costituito dalle imprese associate. “Il format del nuovo Monitor, che si compila in dieci pochi minuti, è stato elaborato con l’aiuto delle stesse aziende. Abbiamo visto che le aziende che rispondono, circa 650 sugli oltre 3.000 associati, sono tendenzialmente le più grandi e significative sul mercato e questo ci consente di elaborare un monitoraggio sull’andamento dei vari settori che non ha paragoni”.
Per avere maggiori informazioni sui nuovi strumenti elaborati dal Centro Studi di Federlegno, disponibili anche ai non associati, si può scrivere a centrostudi@federlegnoarredo.it.
In scena dal 12 al 17 aprile, Eurocucina è la più significativa manifestazione del settore che riunisce brand primari italiani e aziende internazionali di grande caratura. Un appuntamento imprescindibile che ribadisce la centralità della cucina nella vita domestica come nel business del settore arredamento. Ambiente Cucina Web propone una selezione di anteprime, in cui si leggono già alcune tendenze chiare: dalla personalizzazione evoluta alle funzioni professionali, dalla matericità dei legni alle nuove finiture tech, dalla integrazione con lo spazio living alla celebrazione di un rito che si esprime in isole di lavoro sempre più attrezzate e imponenti, quasi teatrali, come quella progettata da Gabriele Centazzo per Genius Loci, nella immagine di apertura.
Un “teatro” di soluzioni che richiama oltre 300.000 visitatori da tutto il mondo e che vede protagonisti aziende e designer, italiani e internazionali.
Proposta completa per cucina e bagno, Ki è firmata da Nendo, lo Studio giapponese guidato da Oki Sato. Ki si basa su due elementi principali, che creano un sistema in grado di ottimizzare lo spazio: un contenitore, oggetto di design deciso che può essere ripetuto all’infinito, e una mensola in legno di grande pulizia formale. E’ da questi due elementi che deriva il nome Ki, che in giapponese significa vasca o contenitore, ma anche legno. www.scavolini.com
Lago
HALL 16 – STAND B25/C30
Image may be NSFW. Clik here to view.
Air by Lago
Novità di Lago è Air, modello in linea con la filosofia dell’Azienda, per cui i concetti base dei progetti sono condivisione e convivialità. Air si identifica con una tavola rotonda da 180 cm di diametro che catalizza cuoco e commensali, dotata di top in vetro bianco Puro Touch. Sopra, la cappa lampadario Summilux, di Elica. Design Daniele Lago www.lago.it
Comprex
HALL 9 – STAND D02/D04
Image may be NSFW. Clik here to view.
Segno by Comprex
Volumi architettonici e ante di spessore 25 mm per Segno, cucina che sa integrarsi con nuovi elementi della zona living diventandone il cuore tecnologico. ”Segno” distintivo sono i diversi elementi come l’isola centrale su due livelli, il piano penisola, i piani di appoggio, le colonne a muro, le librerie, il mobile tv. Tutti disponibili in molti materiali e finiture, compreso il Fenix. www.comprex.it
Febal Casa
HALL 13 – STAND B07/C12
Image may be NSFW. Clik here to view.
Class by Febal Casa
Sono Class e Class Line le grandi novità, che si differenziano tra loro per il tipo d’apertura: la prima si caratterizza per l’anta telaio con maniglia, la seconda per la presa a gola. Gli elementi del sistema Class permettono di creare zone libreria per ambienti cucina-living. Class può essere realizzata su misura.
Design Alfredo Zengiaro. www.febalcasa.com
LA CUCINA TEATRO
Aran Cucine
HALL 13 – STAND A05/ B12
Image may be NSFW. Clik here to view.
Sipario by Aran Cucine
Come la struttura di un teatro, la nuova Sipario prevede un palco – ovvero un monoblocco che si protende verso il centro dello spazio – e un sipario, una grande anta unica che apre e chiude il pensile soprastante. Il monoblocco è dotato di lavaggio e cottura; il pensile, di ripiani in vetro, di illuminazione e aspirazione. Il sistema si completa con banco frontale e colonne. E’ presentato in FenixNTM® grigio.
Design Makio Hasuike & Co. www.arancucine.it
Dada
HALL 11 – STAND B15/C16
Image may be NSFW. Clik here to view.
Hi-Line by Dada
Reinterpretazione di Hi-Line, la nuova Hi-Line VVD si connota per l’alternanza tra materiali speciali – come pietre naturali, legni, alluminio nero – e per il contrasto tra i forti spessori dei top e quelli esili di fianchi e terminali. Nuovi i cassetti a giorno, i carrelli sotto top, il lavello in pietra dell’isola, lo scaffale sospeso e le colonne a vetro.
Design Vincent Van Duysen http://dadaweb.it/cucine/
Euromobil
HALL 10 – C19/D180
Image may be NSFW. Clik here to view.
Arte by Euromobil
“The new cooking hub”: così è definita la nuova Arte, fondata sull’idea di cucina come spazio in equilibrio tra riti di preparazione e necessità nutritive. Gli elementi clou di Arte sono l’isola e il blocco-portale a parete; piani cottura, lavelli, rubinetti e cappe sono pensati per apparire e scomparire. Speciale la gamma di finiture, tra cui il Fusion laccato effetto acciaio delle ante.
Design Marco Piva. www.gruppoeuromobil.com
Poliform
HALL 9 – STAND A09/B12
Image may be NSFW. Clik here to view.
Artex by Poliform
Pensata per un pubblico internazionale e raffinato, la cucina Artex si racconta attraverso un isola con ante in acciaio e piano di lavoro in pietra Fossena fiammata con bordo rastremato. I pensili e le colonne vetrina, che appartengono al modello Trail, hanno struttura in nobilitato grigio scuro, ante color moka e vetro riflettente grigio, mentre le colonne centrali in nobilitato grigio scuro, con ante laccato goffrato visone, sono sempre di Artex. www.poliform.it
Team 7
HALL 9 – STAND A05/B08
Image may be NSFW. Clik here to view.
Linee by Team 7
Per la prima volta la cucina Linee è presentata con superfici in vetro. A partire dal 2016, infatti, le cucine Team7 sono disponibili con fiancate e frontali in vetro nei colori a scelta del sistema cromatico NCS. Altre novità di Linee sono l’impugnatura lineare in acciaio o nero opaco e gli elementi di design “presi in prestito” dalla zona giorno. www.team7.at/it/home
Doimo
HALL 13 – STAND C01/D04
Image may be NSFW. Clik here to view.
Soho by Doimo Cucine
Soho è una cucina che coniuga tradizione e modernità grazie al sapiente accostamento dei materiali: Fenix, castagno, vetro. Il telaio in metallo verniciato nero per le ante in vetro armato è coordinato alla struttura modulare in metallo verniciato nero con ripiani in laccato o legno. Una libreria che rappresenta l’elemento di unione tra la zona living e la cucina. www.doimocucine.it
Modello di forte impatto estetico rivolto a un target giovane, K-Lab è concepito con un linguaggio stilistico informale, che si ispira ai banconi di lavoro degli spazi industriali. Elemento di distinzione è il sistema a giorno con struttura in metallo spazzolato che si alterna ai contenitori e che, nella parte superiore, dà vita ad una scenografica sequenza di elementi a rastrelliera sospesi.
Design Giuseppe Bavuso. www.ernestomeda.it
Maistri
HALL 9 – C05/C07
Image may be NSFW. Clik here to view.
Giza by Maistri
Saranno sei i modelli presentati nello stand in Eurocucina, uno spazio di 180 mq aperto su tre lati. “Solo uno stand aperto e un prodotto accessibile a tutti possono rispondere alle esigenze odierne”, dice Alberto Minotti, art director di Maistri e designer delle nuove collezioni. Tra queste, il sistema con gola verticale sulle ante delle basi, che determina un gioco estetico raffinato e quattro nuove versioni di Giza che utilizza il Lapitec® nel nuovo colore Moca, nelle finiture Satin, Vesuvio, Dune e Lithos.
Design Alberto Minotti. www.maistri.it
Sanwa
HALL 9 – STAND C09/C11
Image may be NSFW. Clik here to view.
Sanwa
Il brand giapponese Sanwa debutta a Eurocucina con un progetto definito “moderno nello stile, giapponese nello spirito”. Nello stand sono presentate quattro soluzioni, ognuna vestita con un materiale speciale: acciaio inox Vibrant, eco-pelle, grès porcellanato e alluminio. La vendita on-line è il canale distributivo principale dell’Azienda. www.sanwacompany.co.jp
Rossana
HALL 11 – STAND D15/D19
Image may be NSFW. Clik here to view.
Cucina con basamento in acciaio brunito by Rossana
Il noto brand “architettonico” propone a Milano due nuove soluzioni. La prima, definita come una “cucina oggetto”, è realizzata interamente in ottone lucido. Un gioiello che non prevede pensili e colonne e si caratterizza per l’imponente isola a piani sfalsati. Un oggetto iconico da utilizzare con gli altri sistemi Rossana. La seconda, nella foto, è una cucina caratterizzata da un volume sospeso con un basamento asimmetrico in acciaio brunito, che punta sulla doppia vivibilità indoor e outdoor. www.rossana.it
IL FASCINO DEL TELAIO
Diesel Open Workshop
HALL 15 – STAND A15/B16
Image may be NSFW. Clik here to view.
Diesel Oper Workshop by Scavolini
Scavolini e Diesel presentano Diesel Open Workshop, il nuovo programma che, in modo trasversale, veste l’ambiente cucina e bagno . A definire il carattere delle proposte sono le strutture metalliche modulari in tubolare di ferro di chiara impronta industriale che, grazie al sapiente mix di pieni e vuoti, permettono di costruire le composizioni con un’anima metropolitana. Il metallo si inserisce in questo modello, andando a disegnare i profili delle prese maniglia, i telai dei piani, i sostegni e il telaio delle ante vetro. www.scavolini.com
Snaidero
HALL 11 – STAND B25/C24
Image may be NSFW. Clik here to view.
Frame by Snaidero
Oltre al Fuori Salone, Snaidero espone anche in Fiera, dove sarà in mostra la gamma completa, articolata in tre collezioni: Icona, Sistema e Everyone. Uno dei modelli di punta è Frame, disegnato da Massimo Iosa Ghini, progetto di ispirazione classica con contaminazioni industrial chic, che si rivolge ai mercati internazionali. www.snaidero.it
Stosa
HALL 13 – STAND C05/D12
Image may be NSFW. Clik here to view.
York by Stosa
Legno rovere per la nuova versione di York, modello dal mood contemporaneo, con apertura a gola o con maniglia. Si caratterizza per l’anta a telaio in due varianti: con pannello dogato o liscio oppure con pannello in vetro Structure Bronzo o Laccato Lavagna. Le nuance cromatiche hanno il pregio di non essere totalmente coprenti per lasciare intravedere la natura del legno. Vari i complementi di design che arricchiscono il modello, tra cui tavoli e cappe in muratura. www.stosa.it
Marchi Cucine
HALL 13 – STAND F01/G04
Image may be NSFW. Clik here to view.
Brera 76 by Marchi Cucine
Atmosfera stile industrial per Brera 76, modello con ante a telaio in legno in varie tonalità tra cui l’antracite. Di forte impatto estetico sono il tavolo in legno vecchio e acciaio, la credenza in legno recuperato, la cappa camino e, a parete, lo schienale con piastrelle fantasia. Gli elementi in legno recuperato richiamano l’attenzione al valore del riuso. www.marchicucine.com
Per la prima volta in fiera, Abimis propone Ego e Atelier. In particolare, Atelier si declina nei due modelli Chelsea e Bagutta. Entrambi si connotano per le finiture artigianali e una produzione assolutamente “sartoriale”, che consente di creare progetti su misura. Sono definite da ante squadrate e sono disponibili con due tipologie di top, in acciaio o altri materiali. In showroom, in via Pontaccio 19, sarà esposta Ego. abimis.com
Toncelli
HALL 11 – STAND C18/C20
Image may be NSFW. Clik here to view.
Colonna Vino by Toncelli
Destinate ad un pubblico di appassionati, le Colonne tematiche Cocktail, Sigari e Vino, di Progetto 50, sono riproposte con alcuni elementi speciali. La Colonna Vino mostra così le ante vestite da un motivo a intarsio in legno che riproduce il quadrilatero della moda milanese, dove – in via dei Giardini 10 – sarà aperto il nuovo showroom Toncelli che si inaugura nella design week. www.toncelli.it
Brummel
HALL 13 – STAND E01 F04
Image may be NSFW. Clik here to view.
Marmolà by Brummel
Marmolà, uno dei modelli di punta della Collezione, è riproposta con l’esclusiva finitura in vera pelle stampata, anche con decoro argento, che finisce i frontali di alcuni contenitori alti e la fiancata dell’isola, con di top in marmo. La fattura artigianale si svela anche negli interni in legno naturale e nella fattura di cimase e cornici che impreziosiscono lo stile del modello. www.brummelcucine.it
Ancora una volta, nei giorni dei saloni, tutta Milano si accende di iniziative ed eventi. In particolare nei flaghip store dei grandi marchi – di arredo, elettrodomestici, materiali – dove è possibile godere di presentazioni esclusive, contatti, showcooking, mostre culturali, e altro ancora. Da segnalare anche nuove aperture di store monomarca, come quelli di Composit, Foster, Toncelli e Strato.
Da ricordare, tra le molteplici mostre in essere, anche “Switch on. Dal manodomestico all’elettrodomestico”, a cura di Anty Pansera e Mariateresa Chirico, che si inaugura il 9 aprile presso la Biblioteca Umanistica dell’Incoronata, in corso Garibaldi 116.
ARCLINEA
“La funzione e il rito: la cucina è l’architettura” è il tema del progetto cucina Principia, firmato da Antonio Citterio, protagonista assoluto nello spazio del flagship store . Arclinea espone anche al Salone Eurocucina (Pad. 11, Stand C 21). ARCLINEA FLAGSHIP STORE
Corso Monforte 28
12-17 aprile
Franco Driusso, art directo di Arrital, insieme allo chef stellato Andrea Berton
Andrea Berton, chef stellato di fama internazionale, e Franco Driussso, architetto e art director di Arrital, firmano la cucina AKB_08 che sarà presente a Eurocucina e anche nello show case Arrital di via Melchiorre Gioia.
Via Melchiorre Gioia, 8
12-17 aprile, h.10-22
ASTER CUCINE
Image may be NSFW. Clik here to view.
Domina by Aster
Nel flaghsipstore dell’azienda sarà in mostra un’inedita declinazione di Domina, di Lorenzo Granocchia, uno dei modelli top di gamma della collezione. La soluzione è movimentata dalle basi concave e convesse, che tracciano una composizione curvilinea. Segue l’andamento sinuoso il piano di lavoro in DuPont™ Corian® ottenuto da un’unica lastra. Penisola snack e pensili sono in legno di ulivo; gli schienali, in acciaio martellato. ASTER MILANO DUOMO
via Larga 4
12-17 aprile
Showcooking / Foodblogger. Storie di vita e di cucina.
Federica Giuliani (GialloZafferano) Martedì 12, h. 18 – 20
Valentina Scarnecchia (ShOcKiNg CoOkInG) Mercoledì 13, h. 18-20
BERLONI
Image may be NSFW. Clik here to view.
Loft by Berloni
Nel flagship store troneggia la nuova cucina Loft, disegnata da Marcarchstudio Design e nata dalla reinterpretazione della presa a gola integrata nell’anta, ma disponibile anche con maniglia ed elementi per il living. “Cocktail Events” a tema sono previsti tutti i giorni. BERLONI STORE
via Albricci 8
12-17 aprile
“Cocktail Events”, h. 18-21
BOFFI
Saranno una sorpresa assoluta le novità di Boffi, proposte in anteprima direttamente nel flagiship store. BOFFI SOLFERINO
via Solferino 11
12-16 aprile, h. 10- 21
17 aprile, h. 10 -18
CESAR
Image may be NSFW. Clik here to view.
Allegoria#1, opera di Garcìa Cumini, proposta da Cesar
Unit è l’originale proposta cucina firmata da Garcìa Cumini che viene presentata presso il flagship store del brand. Lo showroom milanese di Cesar ospita anche Allegoria#1 (nella foto), un progetto pensato da García Cumini per ripercorrere i significati più profondi della ritualità e della cultura culinaria attraverso la visione artistica di Studiopepe. CESAR FLAGSHIP STORE
Via Larga 23
12-17 aprile, h.10 -22
COMPOSIT
Image may be NSFW. Clik here to view.
Lounge by Composit
Composit apre un nuovo showroom a Milano per rilanciare il brand anche in Italia. Qui sarà in mostra Lounge, disegnata da Enrico Cesana, cucina di gusto giovane e contemporaneo disponibile in molteplici materiali, dai nobilitati agli impiallacciati più preziosi, e prodotto con cassa tradizionale o alta 80 cm. SHOWROOM COMPOSIT
via Baracchini 10
12- 17 aprile
DEL TONGO
Molteplici gli “ingredienti” del nuovo sistema KS firmato da Giulio Cappellini e Alfonso Arosio – art director del marchio. In base ai diversi elementi KS si declina in tre varianti: Borghese, Radicale e Laboratorio. Quest’ultima si esprime nella funzionalità di un’isola dotata di struttura superiore fornita di accessori, di uno speciale invaso cottura-lavaggio e di top-tavolo in aggetto. DEL TONGO SOLFERINO FLAGSHIP STORE
via Solferino 22
EDILKAMIN
Edilkamin presenterà al pubblico della Design Week la nuova Kitchen Kamin, collezione di cucine, termocucine e cucine a legna. Lanciata da poche settimane, Kitchen Kamin sarà in mostra accanto a stufe, termostufe, focolari e caldaie. INTERSPAZIO
via Tortona 31
12-17 aprile, h. 10-21
14 aprile, h. 10-24
EFFETI
Image may be NSFW. Clik here to view.
Effeti
L’azienda toscana ha scelto come spazio vendita privilegiato lo storico e prestigioso showroom milanese Il Piccolo. Durante la Design Week saranno esposti anche i nuovi modelli Oak & Touch della collezione Effetti disegnati da Giancarlo Vegni IL PICCOLO
via Delio della Tessa 1
12-17 aprile
Special event 14 aprile –h.19
ERNESTOMEDA
L’azienda inaugura un nuovo showroom in via Melloni dove presenta in anteprima assoluta la cucina Obliqua e K-Lab, oltre a Icon e Soul nelle nuove versioni (design Giuseppe Bavoso). Al Fuori Salone Ernestomeda espone anche nel flagship store Ernestomeda Milano, in via Larga. ERNESTOMEDA CORPORATE SHOWROOM
via Melloni 3
11-15 aprile, h. 11-19 FLAGSHIP STORE ERNESTOMEDA MILANO
12-16 aprile, h.10-20
FABER
Il brand di cappe aspiranti di design espone nello showroom con gli altri due marchi del gruppo Franke, di cui fa parte. Il 14 aprile si terrà un evento esclusivo Faber dal titolo: “Art&Air Matters”.
Nello Spazio Colmar, per il progetto Convivio, sono esposte tre installazioni di cucine con cappe Faber , piani cottura e gli innovativi progetti Haute Material, con progetti a firma di Mauro Brazzo, Giulio Iacchetti, Emilio Nanni e Luca Pegolo. SPAZIO SOLFERINO 40
via Solferino 40
12/17 aprile 2016
14 aprile, h. 19: evento “Art and Air Matters” SPAZIO COLMAR
Shoowroom Manifattura Mario Colombo
Via Borgonuovo 6
11-17 aprile
FOSTER
Image may be NSFW. Clik here to view.
Il nuovo show room di Foster
Nel cuore di Brera nasce il primo info point pensato per offrire le soluzioni e il supporto tecnico a quanti scelgano di progettare la cucina con lavelli ed elettromestici Foster. FOSTER EXPERIENCE
via San Marco 12, angolo via Goito
FRANKE GROUP
Image may be NSFW. Clik here to view.
Frames by Franke
Il Gruppo Franke si presenta nello showroom SpazioSolferino con i suoi tre brand: Franke, per i lavelli e gli elettrodomestici; KWC, con rubinetteria per il bagno; Faber, con le cappe aspiranti. I prodotti sono presentati insieme alla mostra “Just an Hour Ago”, del fotografo Pietro Baroni, che racconta questi “universi” in cinque gigantografie. SPAZIO SOLFERINO 40
via Solferino 40
12/17 aprile
HENRY TIMI
Nel flagship store sono in mostra le nuove Collezioni 2016, incredibili creazioni di design realizzate artigianalmente con marmi e pietre speciali. HENRY TIMI
Foro Buonaparte 52
12-17 aprile
h. 10 -20
13 aprile, h. 19: cocktail
HI-MACS
All’interno del Superstudio Più, LG Hausys viene raccontata dalle archistar Alessandro Mendini, Stefano Giovannoni, Karim Rashid, Marcel Wanders e Ben van Berkel nella mostra interattiva “Collaboration Elements”, incentrata sul mondo del disegno e dei techno materials. SUPERDESIGN SHOW – SUPERSTUDIO PIÙ
via Tortona 27
12-15 aprile, h 10.00- 21.00 (solo professionisti )
16 aprile h. 10 – 21 (anche non professionisti)
17 aprile, h. 10-18 (anche non professionisti)
KEY CUCINE
La partnership tra Key Cucine e Agape, stretta lo scorso dicembre, ha prodotto già le prime collezioni firmate da entrambi i brand. Nello showroom sarà in esposizione Basik, cucina in acciaio satinato e legno di teak formata da isola e colonne dispensa attrezzata anche con enoteca. AGAPE 12
via Statuto 12
12-17 aprile
LAMINAM
Image may be NSFW. Clik here to view.
Laminam
“New Dimensions for Kitchens” è il nome dell’allestimento creato da Alessandra Stefani nello showroom milanese, un focus sulle cucine di alta gamma realizzate con superfici ceramiche di grandi dimensioni, da 162 x 324 cm e 12mm di spessore. La nuova serie di lastre offre 14 colorazioni ispirate a cemento, marmo, legno, ferro. SHOWROOM LAMINAM
via Mercato 3
21-17 aprile, h.10-21
12 April: opening h.18
Anima è il sistema creato da Alberto Minotti costituito da cubi vuoti e pieni completamente realizzati in pietra naturale, che si abbinano tra loro creando soluzioni libere. Ogni modulo ha una funzione separata: cottura, piano lavoro e lavello. Il modulo più piccolo è inseribile anche nell’ambiente bagno. Il sistema si completa con la parete a colonne in pietra. SHOWROOM MINOTTI CUCINE
Via Larga, 4
12-17 aprile
12 aprile, h. 18-21: “Shockino, il cioccolatino come lo vuoi” – vincitore ADI Compasso d’Oro International Award.
MODULNOVA
Image may be NSFW. Clik here to view.
Blade by Modulnova
Pensato per arredare con continuità cucina e living, il sistema Blade, di Andrea Bassanello, si rinnova con materiali e soluzioni speciali. In primis, le ante terra-soffitto in alluminio, elementi architettonici che servono per creare porte di passaggio tra zona cucina e living. I pannelli sono coordinabili alle colonne e alla cucina grazie all’ampia gamma di finiture. SHOWROOM GARIBALDI 99
Corso Garibaldi 99, Milano
11 -17 aprile
OPERA 3B
Specializzata in techno surfaces, Opera 3B presenta Maxxigloss® e Maxximatt®, due pannelli complementari dalle qualità performanti, ideali per superfici verticali e orizzontali. I prodotti sono in mostra nella manifestazione Space&Interiors presso The Mall/Porta Nuova, connesso direttamente a Rho-Fiera tramite navetta. THE MALL/PORTA NUOVA
Space&Interiors,
Promenade centrale Stand 40
QUARTZ SURFACES SHOW
È il primo evento mondiale dedicato alle applicazioni innovative del quarzo nell’arredo che si svolgerà in due giornate di esposizioni, conferenze, presentazioni, master class e workshop. Tra i produttori partecipanti, Cosentino, Diresco, Cimstone, Stone Italiana, Compac-Silicalia, Vicostone, Technistone, Santa Margherita, Quartzforms.
L’ingresso è gratuito, previa registrazione al portale della manifestazione. MICO MILANO CONGRESSI
ALA NORD, via Gattamelata 5
12 -13 aprile
ROSSANA
Il Fuori Salone di Rossana si terrà nel flagship store di via Turati con un evento serale il 12 aprile: “Kitchen Garden Revolution”, con Bio Pic e lo chef Heinz Beck. Lo stesso special event si anticipa a partire dalle ore 12 dello stesso giorno a Eurocucina. ROSSANA FLAGSHIP STORE
via Turati 6/8
12-17 aprile, h. 10 – 22
12 aprile, h. 19: Kitchen Garden Revolution, con Bio Pic
Negli store di Milano Sempione e Milano Missori, Scavolini presenta la cucina Ki, firmata da Nendo, in due diverse finiture, e la declinazione del programma al bagno anch’essa in due versioni. In Milano Sempione la cucina Ki è proposta nella finitura Olmo Hono e il Bagno Ki nella versione Laccato Opaco Grigio Titanio. In Milano Missori, è esposta la cucina Ki nella finitura Olmo Hono e il bagno Ki nella versione Olmo Kuuki. SCAVOLINI STORE MILANO SEMPIONE Corso Sempione 39
12-17 aprile H.10.00-20.00 SCAVOLINI STORE MILANO MISSORI Piazza Missori 2
H.10.00-20.00
12-17 aprile
SIEMATIC
Mick de Giulio, il progettista della prestigiosa Beaux Art s0.2, il 13 aprile presenta il suo nuovo libro: Kitchen. Nello showroom sono in mostra le collezioni Classic, Pure e Urban. A quest’ultima appartiene la cucina-buffet SieMatic 29, premiata con il German Design Award 2016. SIEMATIC MONTE SANTO
Viale Montesanto 8
12-17 aprile
13 aprile: presentazione libro del progettista Mick De Giulio
STRATO
Inaugura il nuovo spazio espositivo nel cuore di Milano, nei pressi di Corso Como e della fondazione Feltrinelli. Qui le nuove collezioni si affiancano alle cucine scultoree e ai mobili disegnati da Marco Gorini e Gianna Farina. STRATO MILANO
Via Maroncelli 5
12 – 17 aprile, h. 10 – 19
Cocktail 12 aprile, h. 18-21
TM ITALIA
Miuccia, disegnata da Ruadelpapavero Creative Studio, è la novità presentata negli spazi di Superstudio Più. I frontali blu notte sono arricchita da dettagli color oro rosa e in marmo, sapientemente legati in una lettura neo-déco. Il modello esprime appieno la produzione di tipo sartoriale che contraddistingue l’azienda. SUPERSTUDIO PIU’
via Tortona 27
12-15 aprile, h.10 -21 (professionisti)
16 aprile, h. 10-21 (aperto a tutti)
17 aprile: h. 10-18 (aperto a tutti)
TONCELLI
Toncelli inaugura il suo nuovo showroom nel cuore del quadrilatero della moda. Omaggio all’evento, l’intarsio ligneo della Colonna Vino, in mostra nel negozio, che riproduce proprio la planimetria di quest’area. SHOWROOM TONCELLI
via dei Giardini 10,
12-17 aprile,h. 10-22
TRENTO&BIZZOTTO
Image may be NSFW. Clik here to view.
Tabula by Trento&Bizzotto
Ferro verniciato, laccati e legno invecchiato conferiscono stile alla nuova Tabula, disegnata da Enrico Pasa e prodotta grazie all’esperienza dell’azienda, che per le sue cucine impiega metodologie tradizionali e materiali pregiati. L’evento, che coinvolge anche Listone Giordano e Inkiostro Bianco, è intitolato “Nel Blu dipinto di Blu”. LOCATION di Via Goito 30
12-17 aprile
XERA
Image may be NSFW. Clik here to view.
Xera
Protagonista delle nuove cucine è ancora una volta l’acciaio, inox e colorato, impiegato a partire dalle casse e dagli schienali fino ad ante, ripiani, top e zoccoli. Nello showroom Understate si presenta Lingotto, una delle novità firmate da Daniele Lo Scalzo Moscheri, che segue la direzione artistica di Xera. UNDERSTATE
via Crispi 5/B, angolo via Varese
12-17 aprile
12 aprile: showcooking by V-Zug
ZAMPIERI
Materiali evocativi per lil nuovo progetto che sarà esposto nello showroom milanese: il progetto Segni. In mostra anche il programma XP, disegnato da Stefano Cavazzana. ZAMPIERI FLAGSHIP STORE
via Molino delle Armi 48
12-17 aprile – h.10-22
WHIRLPOOL
Presso lo spazio Officine Savona Whirlpool Corporation, con i marchi Whirlpool Group & Indesit Gro, invita tutti gli appassionati di design, food e tecnologia a partecipare a un coinvolgente calendario di appuntamenti, che quest’anno vedrà la partecipazione esclusiva anche di alcune celeb, tra cui Valentina Coco, Elena Barolo, Ale & Franz, Selvaggia Lucarelli e Petra Loreggian. Il calendario completo su www.whirlpool.it OFFICINE SAVONA E SPAZIO F.
Via Savona 35 e 33
12-17 aprile – h.10-22
È stato inaugurato la scorsa settimana il Milano Contract District, progetto dedicato e pensato per il Real Estate in base alla formula del Contract System, unendo qualità ed eccellenza produttiva dei migliori brand di interior e home finishing. All’interno di uno spazio polifunzionale di 1.700 metri quadri, è stata creata un’unica piattaforma integrata ed evoluta che contribuirà con la sua offerta a consolidare il ruolo di Milano come capitale mondiale del design.
“Milano Contract District è il risultato di un pensiero strategico costruito per rispondere a un deficit di offerta nel mercato immobiliare – ha spiegato Stefano Bergamin, Amministratore Delegato di Milano Contract District -. Sono, infatti, molti i prodotti e i marchi aperti alla competizione sulle forniture Contract per il Real Estate, ma sono invece quasi inesistenti le strutture che, insieme a marchi e prodotti, sono in grado di offrire una superficie dedicata e un pacchetto di servizi ad alto valore aggiunto per i Developers prima, e per gli acquirenti finali poi“.
Image may be NSFW. Clik here to view.
Milano Contract District
Uno showroom inedito, capace di offrire prodotti di qualità e professionalità. I suoi valori distintivi, infatti, sono rappresentati da consulenza, marketing, analisi, progettazione e servizio. A essi si aggiunge un professionale coordinamento di risorse dedicate per ogni fase, sia del progetto di sviluppo che del cantiere.
“All’interno del District, tutti i partner dispongono di un proprio spazio dedicato alle campionature e agli approfondimenti, con lay out e allestimenti espositivi inediti rispetto al mercato distributivo tradizionale – ha affermato Lorenzo Pascucci, General Manager di MCD -. Il cliente finale ha la possibilità quindi di interfacciarsi all’interno di un un unico spazio con figure specifiche per ogni brand pronte a rispondere ad ogni sollecitazione che l’experience del District potrebbe generare“.
Image may be NSFW. Clik here to view.
Milano Contract District
Un esempio concreto di quello che è possibile realizzare affidandosi a Milano Contract District è immediatamente visibile all’interno dello spazio The Apartment, l’allestimento di una casa indoor permanente e completamente funzionante in scala 1:1, pensata per offrire un’esperienza unica e immersiva a tutti i visitatori e ai clienti: la casa contiene applicazioni e soluzioni arredative originali ed esclusive grazie al contributo di tutti i partner del District coinvolti nel progetto (Ernestomeda, AEG, Florim, Flos, Fontanot, Gessi, Lema, Listone Giordano, Lualdi, Oikos, BTicino, Alessi, Erco, Gyproc, Resstende, Stilla).
Image may be NSFW. Clik here to view.
Milano Contract District
The Apartment è, inoltre, la prima rappresentazione concreta di tutti i valori espressi nella “Psicologia dell’AbitareTM” (marchio registrato da TecMa Solutions), che, come sottolineato da Pietro Adduci, Business Director di TecMa Solutions, “nasce dai principi base del neuromarketing, mira a entrare in contatto con la mente del consumatore non più solo attraverso dei prodotti, ma anche tramite delle percezioni, con l’obiettivo di affiancare le imprese nella realizzazione di immobili sempre più vicini ai reali bisogni del pubblico finale”.
Attraverso il rapporto “Il made in Italy abita il futuro – Il legno arredo verso l’economia circolare”, Fondazione Symbola e FederlegnoArredo delineano uno scenario promettente per l’industria italiana del legno arredo anche all’interno di una nuova green economy, grazie alla capacità di innovare mantenendo salda una tradizione professionale senza paragoni.
È in atto all’interno del settore una transizione dai vecchi modelli produttivi “business as usuale” verso un’economia sostenibile e circolare “produci, consuma, recupera”.
In Europa l’industria italiana del mobile può vantare performance ambientali da primato. Sul fronte dei consumi di energia elettrica, usiamo 30 tonnellate equivalenti di petrolio (tep) ogni milione di euro prodotto, contro le 68 della media dei Paesi Ue, le 39 del Regno Unito, le 56 della Francia, le 63 della Germania, le 101 della Spagna. Anche per ciò che concerne le emissioni climalteranti, con 39 tonnellate di CO2 equivalente per milione di euro prodotto, le nostre imprese del legno arredo fanno meglio di quelle tedesche (50), francesi (52), britanniche (93) e spagnole (124). Infine, nella riduzione dei rifiuti, il mobile made in Italy fa segnare performance importanti: sono 15,5 le tonnellate di rifiuti generate per milione di euro prodotto, meglio delle imprese tedesche (15,8), meno bene di quelle spagnole (7), francesi (10), britanniche (13).
Il dossier, inoltre, ha analizzato oltre 30 esperienze di impresa individuando 10 green driver legati all’economia circolare: Eco-design, Durabilità, Disassemblabilità, Biomateriali e materiali innovativi, Materiali rinnovabili e certificati, Materiali riciclati, Riduzione sostanze inquinanti, Efficienza energetica, Riuso e upcycling, Certificazioni ambientali. Scavolini è un esempio emblematico sul fronte dell’eco-design, dimostrando un impegno attivo sul fronte della sostenibilità; Poliform punta sulla durabilità dei materiali, mentre Valcucine si sta concentrando sulle possibilità di disassemblare e dematerializzare. E così via.
I 10 Green Driver dell’economia circolare italiana
“Il valore delle imprese italiane del Legno Arredo è riconosciuto globalmente grazie a un insieme di fattori assolutamente inimitabili – ha affermato Roberto Snaidero, presidente FederlegnoArredo -. Un mix vincente di tradizione, ricerca e innovazione che da decenni rendono unici i nostri prodotti, come dimostra il crescente successo sui mercati di tutto il mondo e gli oltre 13 miliardi di euro di export. La ricerca evidenzia un valore intrinseco che ci sprona a essere ancora più decisi nel perseguire quella ricerca della qualità che a oggi ha contribuito a imporci sui mercati di tutto il mondo anche in momento difficili. Qualità che passa attraverso la grande cura del dettaglio e, soprattutto, l’attenzione a processi produttivi sostenibili e virtuosi. Per le nostre imprese l’economia circolare è già una realtà, ma dobbiamo fare di più puntando a diventare il settore di riferimento per l’Italia e il resto del mondo”.
“Grazie alla sua tradizione e alla capacità di innovare senza perdere la propria anima – ha commentato il presidente della Fondazione Symbola, Ermete Realacci – l’industria italiana del Legno Arredo ha iniziato a cogliere, e mi auguro sia in grado di farlo sempre più, le opportunità della green economy e dell’economia circolare. Già oggi l’Italia è prima in Europa nel recupero dei materiali e risparmiamo circa 15 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio all’anno, evitando 55 milioni di tonnellate di emissioni di CO2. È questo il campo della nuova sfida che attende il made in Italy, la chiave che potrebbe garantire un rinnovamento all’altezza dei tempi. Bisogna portare in questo cammino, che è nei nostri cromosomi antichi di Paese povero di materie prime, cultura e legame con il territorio, capacità di sintesi tra valori d’uso, bellezza e sostenibilità. L’Italia deve fare l’Italia anche quando percorre la via dell’economia circolare”.
Un programma gastronomico d’eccellenza: “Dining with the Stars” durante la settimana del design milanese presso l’Hotel Palazzo Parigi & Grand Spa. Da martedì 12 a sabato 16 aprile, Electrolux, in collaborazione con JRE – Jeunes Restaurateurs, offrirà la possibilità di vivere un’esperienza speciale attraverso cinque cene realizzate a quattro mani dai migliori chef stellati italiani e internazionali. Electrolux da oltre 90 anni fornisce i più prestigiosi ristoranti del mondo e, in Europa, uno chef su due, tra quelli citati nella Guida Michelin, usa apparecchiature Electrolux nella cucina del proprio ristorante. La competenza nel settore professionale ha consentito di sviluppare per i consumatori una nuova collezione di elettrodomestici caratterizzati da prestazioni e funzionalità ideate per i professionisti, ma adattate alle esigenze della cucina di casa, come i nuovi forni combinati a vapore e i piani cottura a induzione.
La ricerca costante di nuove esperienze gastronomiche e la messa a punto di creazioni culinarie all’avanguardia, creano una sinergia perfetta per un evento da non perdere. Il talento degli Chef e le tecnologie Electrolux offriranno live cooking d’eccezione. Il primo appuntamento è il 12 aprile, alle 20.00 negli eleganti saloni di Palazzo Parigi, con il menu preparato a quattro mani dall’italiano, due Stelle Michelin, Francesco Sposito de La Taverna Estia e dallo chef tedesco Eduard Jaisler.
Questo il programma completo dell’evento:
– Martedì 12/04 FRANCESCO SPOSITO (JRE Italia) e EDUARD JAISLER (JRE Germany)
– Mercoledì 13/04 LUCA MARCHINI (JRE Italia) e EDWIN SOUMANG (JRE Nederland)
– Giovedì 14/04 FABRIZIO FERRARI (JRE Italia) e ABEL PLATA (JRE España)
– Venerdì 15/04 DANILO BEI (JRE Italia) e DAVIDE GOERNE (JRE France)
– Sabato 16/04 ALESSANDRO DAL DEGAN (JRE Italia) e ALFRED PRASAD (JRE UK)
Dal 9 al 22 aprile, in occasione della Milano Design Week, nel cuore del Brera Design District e in concomitanza con l’apertura della XXI edizione della Triennale di Milano, sarà aperta la mostra “Switch On – Dal manodomestico all’elettrodomestico”.
La mostra, allestita presso la Biblioteca Umanistica dell’Incoronata a Milano, è un viaggio nei mutamenti degli stili di vita, tra passato e futuro, rappresentati da quegli oggetti – utilizzabili a mano e funzionanti a elettricità – che hanno “rivoluzionato” la vita domestica, con un particolare impatto nell’ambiente cucina. Una rivoluzione sociale e antropologica che in un secolo – dai primi del ‘900 ai giorni nostri – non ha visto solo il diverso utilizzo e l’evoluzione dei piccoli attrezzi, ma ha anche influito sul cambiamento del ruolo delladonna dentro e fuori le mura domestiche.
La mostra “Switch On – Dal manodomestico all’elettrodomestico”.(a cura di Anty Pansera e Mariateresa Chirico, ideazione Sarah Spinelli – Studio Pixel) presenta una selezione di piccoli e grandi oggetti che rappresentano anche l’influsso e le potenzialità del connubio tra innovazione tecnologica e design, molti dei quali hanno anche segnato la storia di marchi importanti: dallo schiaccianoci al cavatappi Anna G., disegnato da Alessandro Mendini per Alessi, dalla macchina da caffè domestica alla Cimbali Pitagora disegnata dai F.lli Castiglioni e vincitrice del Compasso d’oro dell’Adi, dal primo aspirapolvere anni ’30 fino al lavavetro Folletto VG100, per arrivare a prodotti evoluti e recenti quali il frigorifero Family Hub di Samsung, il Bimby, o l’air quality balancer Snap di Elica (nella foto).
Oltre ai prodotti, l’esposizione propone anche documenti d’epoca, campagne pubblicitarie e riviste, che raccontano i cambiamenti sociali in Italia dal primo dopoguerra. Disponibile anche un’area per i più piccoli e non solo, che chiude il percorso espositivo proponendo giochi meccanici, a batteria o elettrici provenienti dall’Archivio Storico Faro (nella foto in apertura, una lavastoviglie baby d’epoca), e uno spazio interattivo/digitale ricco di informazioni, curiosità e aneddoti.
Alla Biblioteca Umanistica dell’Incoronata di Milano, corso Garibaldi 116, ingresso libero.